Skip to main content

Vitor Jose Fernandes Rodrigues

I misteri della caverna di Platone

L’importantissima Alegoria della caverna di Platone può essere interpretata in un modo molto particolare, lontano dai soliti schemi filosofici e politici. Potrebbe indicare l’illuminazione umana – compresa la sua connessione con il nostro cervello – e prospettive molto esoteriche su chi siamo e su come uscire dai nostri limiti umani. Questo può dare origine a un cocktail che comprende la pineale e l’ipofisi, i chakra superiori, l’ascesa della kundalini, l’illuminazione, la luce interiore, il Maestro interiore o il concetto di ponte di luce – o antakharana – tra la mente inferiore e quella superiore (e in seguito tra il sé e l’anima). Può portarci dalle consuete interpretazioni filosofiche a quelle più esoteriche. Allora la caverna di Platone potrebbe essere la stessa caverna di Brahma o il Palazzo di Cristallo del Taoismo.

Bio

Vitor Rodrigues, psicologo, psicoterapeuta, scrittore (16 libri pubblicati). Ho 62 anni e sono stato connesso con l’area transpersonale fin dall’adolescenza e attraverso lo studio delle tradizioni esoteriche. Negli anni Novanta è diventato formale quando sono diventato un terapeuta della regressione. La mia ricerca è davvero spirituale.