
Stefano Roverso
Siamo più del nostro corpo fisico
Siamo più del nostro corpo fisico e, grazie alla tecnologia della Monroe Sound Science, tutti possono verificarlo. Il workshop proposto è un’occasione per esplorare diversi stati di coscienza e verificare direttamente questa affermazione, aprendo la mente a un nuovo modo di vivere la vita.
Bio
Stefano Roverso 4-9-1963 Presidente del Monroe Institute Italia, associazione senza scopo di lucro Residential and Outreach Trainer, Membro della Professional Division, The Monroe Institute (USA) Stefano dopo 15 anni come manager nel settore dell’Information Technology e 8 anni come direttore di un centro di formazione medica in Italia, ha scoperto l’esistenza del Monroe Institute, il più importante centro di ricerca e formazione al mondo nello studio della coscienza umana. È un’organizzazione americana senza scopo di lucro per la ricerca sui potenziali cerebrali umani e un centro educativo per il loro sviluppo. Ha frequentato diversi corsi presso questo istituto e nel 2009 è diventato il primo Trainer italiano, con lo scopo di promuovere e diffondere queste attività in Italia. Le sue esperienze giovanili fuori dal corpo (OBE), lo studio di Carlos Castaneda e delle pratiche sciamaniche, lo studio della medicina cinese e la pratica dello Shiatsu, la frequentazione di una scuola della Quarta Via, basata sugli insegnamenti di Gurdijeff e Ouspensky, e un master in Programmazione Neuro Linguistica (PNL), lo hanno preparato alla sua vera missione: mettersi al servizio dello sviluppo e dell’evoluzione dell’Umanità. Attualmente dirige un’organizzazione no-profit in Italia, basata sui principi del Monroe Institute, per la quale organizza e tiene seminari esperienziali in tutto il Paese per presentare i principi del risveglio umano e dell’evoluzione spirituale. Utilizzando la tecnologia sonora del Monroe Institute, durante i seminari le persone accedono a esperienze di espansione della coscienza come: OBE (Out of Body Experience), remote viewing (visione a distanza), psicocinetica, contatto con altre dimensioni, ricerca di “risposte e significati più ampi alla propria esistenza” e comprensione di essere più del proprio corpo fisico. In questi anni di diffusione dell’Istituto Monroe in Italia, Stefano ha anche sviluppato diversi progetti professionali in ambito educativo e sanitario, utilizzando le tecnologie Monroe e le sue conoscenze.