Skip to main content

Laura Morbioli

Yoga e Biotransenergetica: come integrare l’esperienza degli Orixàs nella pratica

Lo yoga è un’antica tradizione spirituale volta alla realizzazione del Sé. Include posture, pratiche di respirazione, purificazione e meditazione in una cornice di profonda saggezza, etica e auto-disciplina. La Biotransenergetica (BTE) è un approccio psico-spirituale che integra antiche tecnologie del sacro e nuove forme di lavoro col corpo-mente. Proprio come lo yoga, la BTE offre un’epistemologia specifica e una vasta metodologia per investigare e padroneggiare l’esperienza interiore e le dimensioni della coscienza. Dà accesso al dialogo con le forze archetipiche della natura, gli Orixàs della tradizione Umbanda. In questo workshop sentirete il potere sinergico di yoga e BTE a sostegno della vostra realizzazione. L’intera pratica sarà una continua e profonda riconnessione col vostro Sé e con le forze archetipiche. La sua particolarità sarà quella di darvi gli strumenti per percepire il contatto con gli Orixàs attraverso lo yoga in un viaggio sacro di scoperta e di trasformazione.

 

CORPO DEL SOGNO

Nelle pratiche del Corpo del Sogno attraverso l’integrazione di movimenti rituali (mudra), respirazione e suono (mantra) e visioni mentali (yantra) si realizza la padronanza degli eventi psichici (persistenza del contatto e padronanza del transe) che crea le condizioni per l’aumento dell’energia vitale e l’accesso alle forze del mondo spirituale.

Bio

Medico, PhD in Neuroscienze, insegnante di yoga, meditazione e mindfulness, in formazione in psicoterapia Biotransenergetica (BTE). Ha iniziato a praticare yoga a 17 anni e si è formata in diverse tradizioni meditative. Ha studiato sanscrito per accedere alle risorse originarie di saggezza yogica. Insegna yoga dal 2016 con un approccio orientato al trauma. Lavorando in ospedale ha seguito pazienti con dipendenze riscontrando enormi benefici nell’integrazione di queste pratiche nei processi di guarigione. Su questo ha tenuti corsi ECM per operatori sanitari in Veneto. Ha coordinato la pubblicazione del testo “Pratiche bottom-up nelle dipendenze: verso un nuovo approccio con se stessi e coi pazienti”, ed. CLAD Onlus (2021). Ha contribuito alla pubblicazione di numerosi articoli e manuali nell’ambito delle dipendenze. Tiene corsi ECM per personale sanitario; guida gruppi per pazienti della Psichiatria e nelle scuole superiori, integrando yoga, meditazione e BTE.