Skip to main content

Jorge Ferrer

Individuazione spirituale e spiritualità partecipativa

L’individuazione spirituale è il processo attraverso il quale una persona sviluppa e incarna gradualmente la propria identità spirituale unica e completa. Mentre l’io moderno disincarnato è afflitto da alienazione, dissociazione e narcisismo, una persona spiritualmente individuata ha un’identità incarnata, integrata e connessa il cui alto grado di differenziazione, lungi dall’essere isolante, le permette di entrare in una comunione profondamente consapevole con gli altri, la natura e il cosmo multidimensionale. In questo intervento esploreremo come tre dimensioni centrali della spiritualità partecipativa – l’incarnazione, la relazione e il pluralismo – possano contribuire alla coltivazione dell’individuazione spirituale nella nostra vita quotidiana.

Bio

Jorge N. Ferrer, PhD, è psicologo clinico, autore e consulente relazionale. È stato professore di psicologia presso il California Institute of Integral Studies di San Francisco, dove ha ricoperto il ruolo di presidente del Dipartimento di Psicologia Est-Ovest. Jorge è autore di numerosi articoli e libri, tra cui Revisioning Transpersonal Theory: A Participatory Vision of Human Spirituality (State University of New York Press, 2002), Participation and the Mystery: Transpersonal Essays in Psychology, Education, and Religion (SUNY Press, 2017), e Love and Freedom: Transcending Monogamy and Polyamory (Rowman & Littlefield, 2021). Jorge è stato membro del Centro per la teoria e la ricerca dell’Esalen Institute, dove ha anche tenuto seminari sulla spiritualità incarnata. Jorge ha ricevuto il Fezter Presidential Award per il suo lavoro fondamentale sugli studi sulla coscienza ed è stato selezionato come consulente dell’organizzazione Religions for Peace presso le Nazioni Unite. Per saperne di più: www.jorgenferrer.com.