
Jevon Dangeli
Embodiment Practice Workshop
L’embodiment può essere inteso come l’essere in sintonia con la propria connessione soma-anima-sociale.
L’embodiment sostiene la guarigione e un sano processo decisionale, migliorando la consapevolezza delle proprie emozioni e motivazioni, nonché il feedback interno sulle proprie relazioni.
Questa Pratica dell’Embodiment (EP) promuove anche l’intuizione e migliora la capacità di identificare i fattori emotivi e comportamentali scatenanti, consentendo di rispondere a questi ultimi in modo più consapevole e con più risorse. Inoltre, la PE aiuta a bilanciare le energie vitali, a coltivare la forza interiore e la resilienza, oltre a fornire le basi per l’empatia e la compassione.
L’EP prevede esercizi di radicamento e bilanciamento che portano la consapevolezza di ciò che è presente nel corpo, nell’ambiente fisico e nelle relazioni. Questo ancoraggio somatico aiuta a ripristinare e regolare il proprio stato se ci si sente sparsi, frammentati o fuori equilibrio. Pertanto, l’EP può compensare le conseguenze negative dell’eccessivo tempo trascorso davanti allo schermo – la sindrome dello zombie digitale. L’EP può anche promuovere la guarigione, la sensibilizzazione e l’integrazione per le persone in difficoltà, in ansia e in burnout.
In ultima analisi, l’EP consiste nel connettersi con il proprio senso interiore di “alività” e nello stabilire modi per esprimere in modo mirato la propria “realtà” in tutti gli ambiti della vita.
Dal workshop di EP otterrete un’abilità pratica che può essere applicata da chiunque. Terapeuti, coach e operatori della guarigione saranno in grado di incorporare questo strumento nella loro pratica professionale.
Il workshop di Embodiment Practice seguirà queste 5 fasi:
- Centratura collettiva – co-creare intenzionalmente uno spazio partecipativo sicuro e consapevole.
- Consapevolezza somatica aperta – movimenti meditativi dolci ed esercizi di respirazione – in piedi o seduti (ad esempio, jumi awarenessing).
- Esperienza e mappatura somatica – testimonianza incarnata e creazione di una ⃰somap (mappa somatica) di ciò che è vivo/presente nel vostro soma.
(Le mappe somatiche possono essere disegnate su carta o rappresentate come una postura/forma fisica o un movimento). - Indagine incarnata – condivisione di esperienze e somatizzazioni, esplorazione di temi comuni e di ciò che emerge/si dispiega nello spazio condiviso del gruppo – sensemaking collettivo.
- Integrazione – scrittura di un diario incarnato dell’intuizione centrale della sessione, chiarimento della propria risposta e immaginazione di come mettere in atto la propria risposta.
Unitevi a noi per questo workshop esperienziale e divertente sull’incarnazione.