Skip to main content

Glenn Hartelius

Trasformazioni repentine degli stati di coscienza

Se aveste un farmaco in grado di migliorare il benessere fisico e mentale e di portare a una vita più lunga e felice, e poteste scegliere se condividerlo con 500 persone o con 500 milioni di persone, quale scegliereste?

Con un approccio transpersonale, abbiamo a disposizione approcci alla guarigione, al benessere e all’eccezionale sviluppo umano che provengono da migliaia di anni di innovazioni umane e che, in alcune aree, vanno ben oltre ciò che la medicina e la psicologia possono offrire. Se immaginiamo di essere degli outsider, di essere speciali e che la scienza sia il nemico, allora condivideremo ciò che abbiamo con 500 persone – ed è meraviglioso condividerlo con 500 persone. Ma se scegliamo di trovare il modo di lavorare insieme alla medicina e alla psicologia, allora possiamo portare questi doni a 500 milioni di persone, e anche di più.

Il lavoro che condivido sulle trasformazioni rapide della coscienza è un esempio di come la scienza e la psicologia transpersonale possano lavorare insieme. È una scienza fatta secondo i più alti standard, che utilizza le neuroscienze per misurare come la coscienza si trasforma in modi transpersonali – in modo rapido, efficace e affidabile.

Quando Abraham Maslow e Anthony Sutich fondarono la psicologia transpersonale, non la immaginavano come una piccola associazione di poche centinaia di persone. Venivano dal notevole successo della psicologia umanistica, che aveva trasformato la psicologia come la conosciamo: la Society for Humanistic Psychology era una delle più grandi divisioni dell’American Psychological Association, con oltre 6.000 membri professionisti. Maslow e Sutich vedevano il transpersonale non come una specializzazione di nicchia, ma come la prossima trasformazione della psicologia nel mondo occidentale.

Per avere questo tipo di impatto sul modo di fare psicologia sarà necessario un duro lavoro di creazione, di invenzione, dei modi in cui la psicologia e la spiritualità possono essere in una relazione proficua. Questo processo di rapida trasformazione degli stati di coscienza è un lavoro che può cambiare la vita. Ma è anche un lavoro che mostra come noi, come movimento transpersonale, possiamo trasformare la psicologia.

Bio

Glenn Hartelius è uno studioso e leader di pensiero di fama internazionale nel campo della psicologia integrale e transpersonale, di cui sostiene lo sviluppo e l’impatto attraverso ricerche finanziate da borse di studio, ruoli editoriali e di mentorship per la prossima generazione di studiosi transpersonali. Come professore ordinario presso il California Institute of Integral Studies ha fondato e presieduto un programma di dottorato in Psicologia integrale e transpersonale, progettando, costruendo e guidando quello che un comitato di revisione universitario ha descritto come “uno dei lanci di dottorato di maggior successo” nella storia dell’università. Ha riunito un team di studiosi di alto livello, tra cui Charles Tart, Stanley Krippner, Harris Friedman, Jenny Wade, Les Lancaster, Adam Rock, Harry Hunt, Dean Radin, Etzel Cardeña, Douglas MacDonald, Judy Grahn, Frederic Luskin, Arnaud Delorme e Helané Wahbeh. La visione di Glenn del rigore scientifico, dell’approccio integrale alla persona e degli elevati standard accademici ha attirato più di 100 studenti nel programma nei primi quattro anni. Su queste basi ha progettato e lanciato una seconda specializzazione in psicologia somatica in collaborazione con gli studiosi Don Hanlon Johnson, Theresa Silow e Eleanor Criswell. Il programma si è concentrato sulla promozione delle capacità di scrittura e di pensiero necessarie per pubblicare su riviste specializzate, e la sua qualità è testimoniata dal fatto che due terzi dei laureati della prima coorte sono stati pubblicati o sono prossimi alla pubblicazione su riviste specializzate: un record eccezionale per un programma orientato all’approccio integrale della persona. In qualità di direttore dell’International Journal of Transpersonal Studies (IJTS), Glenn è entrato in contatto con studiosi transpersonali di tutto il mondo e ha trasformato una rivista con meno di 100 abbonati in quella che oggi è la più grande rivista del settore e il principale editore di ricerche empiriche, con più di 100.000 download all’anno da parte di oltre 50.000 utenti totali che coprono quasi tutti i Paesi del mondo. IJTS è l’unica rivista transpersonale inserita in Scopus, un indice di ricerca di prim’ordine con criteri di selezione rigorosi. Glenn dirige IJTS dal 2007, e nei primi anni ha gestito da solo ogni fase della sua attività, dalla sollecitazione dei lavori alla gestione delle revisioni e delle verifiche, alla composizione, alla correzione delle bozze e alla pubblicazione; negli ultimi anni ha formato studenti e neolaureati nella redazione e nella produzione di riviste per sostenere questo e altri progetti editoriali transpersonali. Inoltre, Glenn è coautore di The Wiley-Blackwell Handbook of Transpersonal Psychology, ad oggi la panoramica più completa del campo, e promuove attivamente il campo transpersonale in qualità di vicepresidente dell’International Transpersonal Association, con cui collabora dalla sua rinascita nel 2008. Come formatore e conduttore di seminari, Glenn ha insegnato in Nord e Sud America, Europa e Asia. In qualità di direttore dell’Attention Strategies Institute, Glenn conduce la ricerca su un nuovo metodo di misurazione degli stati di coscienza attraverso l’analisi della posizione attenzionale e coadiuva i migliori leader aziendali nell’applicazione delle abilità di attenzione consapevole. È coautore di The Ketamine Papers, Guest Associate Editor di un argomento di ricerca sulla terapia con ketamina per la sezione Psychopharmacology della rivista Frontiers in Psychiatry ed esperto di contenuti per lo sviluppo dell’educazione alla realtà virtuale e la preparazione alla terapia con ketamina presso FireflyVR. Altre aree di lavoro di Glenn includono i processi cognitivi associati alla regolazione globale dello stato cognitivo, la definizione operativa e la misurazione della mindfulness, la risoluzione degli stati di ego dissociato, la teoria e la ricerca sulla coscienza e i contributi alla definizione e allo sviluppo della psicologia transpersonale. È anche membro onorario della ricerca dell’Alef Trust nel Regno Unito. Per portare i concetti e gli approcci transpersonali in Cina, Glenn ha lavorato a stretto contatto con gli studiosi della Fudan University di Shanghai, a sostegno della fondazione e dello sviluppo dell’Associazione cinese di psicologia integrale, dove è regolarmente relatore. È stato anche uno dei membri fondatori del corpo docente del Master Zijing-CIIS in Psicologia Applicata, associato alla Tsinghua University di Pechino, e insegna l’accesso rapido agli stati meditativi attraverso la società cinese Flow Academy. Dal suo lavoro innovativo sulla definizione di psicologia transpersonale al suo ruolo nella costruzione del suo programma di dottorato più importante, nella direzione della sua rivista più grande e prestigiosa e nello sviluppo del suo manuale più completo, Glenn ha trasformato il volto della piccola ma potente area transpersonale della psicologia.