QUESTIONARIO DELL’INVENTARIO DELL’ESPERIENZA PSICO-SPIRITUALE (P-SEI) (SECONDA VERSIONE 2023) di Xavier Bronlet

Per essere studiata, la psiche è stata ridotta a un oggetto, fatta coincidere con la mente e collocata nel cervello. In questo modo è stato possibile conoscere le sue implicazioni neurofisiologiche, cognitive e comportamentali, il suo lato potremmo dire oggettivo (Wilber 2011), ma trascurando il suo lato soggettivo. La psiche, infatti, che d’ora in poi chiameremo Psyché, non è solo l’oggetto ma anche il soggetto dell’esperienza, un fenomeno integrale e complesso che coinvolge tutti i domini dell’essere.
Questa visione integrale apre la prospettiva della spiritualità, e anche se ha attraversato i millenni della storia umana dai suoi primi inizi sotto le diverse e confuse vesti di magia, religione, misticismo, gnosi, ermetismo, il termine spiritualità come lo conosciamo oggi è relativamente recente. È un concetto delicato da definire che rappresenta anche una rottura storica con il passato, in quanto appartiene alla modernità. Il termine spiritualità indica una dimensione che si differenzia sia dall’immanenza della materia che dalla trascendenza della religione, rivelandosi come sottolinea Van der Veer (Van der Veer P. 2014) come parte di quella che lui chiama la Grande Trasformazione, cioè la globalizzazione. La spiritualità moderna ha a che fare con i valori più alti dell’essere umano, trascende e include la materialità, prevede l’impegno e la partecipazione sociale così come l’uso del corpo per la realizzazione spirituale.
Troverete qui ulteriori informazioni di base sulla fondazione di questa ricerca insieme a una bibliografia completa.
In questo contesto, questa versione aggiornata del questionario mira a raccogliere dati sulle rappresentazioni, le esperienze e i comportamenti degli intervistati in relazione al risveglio e alle prospettive personali. Il questionario fa leva sui risultati elaborati attraverso una prima versione utilizzata nel 2021-22. Le risposte fornite sono trattate dall’ITI – Integral Transpersonal Institute – e dal suo partner AccelerationLab Ltd. con la massima riservatezza. I dati vengono registrati in forma anonima, consolidati e analizzati per costituire mappe rappresentative, cioè fotografie dell’immaginario collettivo, che illustrano le visioni dominanti che rappresentano e collegano Psyché, spirito e materia. La raccolta di dati sociometrici al termine del questionario è finalizzata all’analisi e all’elaborazione di profili specifici basati su questi dati specifici. Ulteriori informazioni sull’elaborazione dei dati sono disponibili su richiesta presso l’ITI.
Rispondere al questionario richiederà circa 20 minuti, le risposte saranno salvate solo alla fine. È quindi necessario rispondere in una sola sessione. Non c’è una risposta giusta o sbagliata, solo quella che descrive meglio la tua prospettiva; non pensare troppo e fidati della tua prima impressione o comprensione.
Apprezziamo il suo contributo e la ringraziamo in anticipo per prendere il tempo di sostenerci nella nostra ricerca.
Xavier Bronlet
Studioso
P.L. Lattuada M.D. Psy. D., Ph. D